Cardiologia, ecg ed holter pressorio
Le malattie cardiovascolari sono il primo ‘killer mondiale’, responsabile della maggioranza dei decessi, secondo le ultime stime dell’OMS. Purtroppo queste malattie non preoccupano come altre patologie ed il livello di guardia è sempre molto basso. Infarto ed ictus vengono definiti “Killer silenti” proprio per la capacità di colpire senza preavviso…La prevenzione è un’arma validissima, l’unica, per evitarli.
Per tale motivo al CMSO proponiamo un check up personalizzato in grado in poche ore di evidenziare l’entità del rischio e stabilire una corretta terapia.
Fondamentali sono gli esami diagnostici dell’ECG – Elettrocardiogramma e dell’Holter Pressorio delle 24 Ore o ABPM (Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa) per i quali il CMSO dispone delle più avanzate apparecchiature.
L’Holter pressorio è un test non invasivo che consente di registrare la pressione arteriosa continuativamente per 24 ore. Un piccolo apparecchio dalle dimensioni poco più grandi di un cellulare (registratore) che si porta legato ad una cintura in vita a cui si collega con un filo un bracciale che viene avvolto attorno al braccio del soggetto. Il Registratore memorizza tutte le misurazioni della Pressione Arteriosa che generalmente si effettuano ogni 15 minuti di giorno ed ogni 30 minuti di notte.

L’Holter pressorio è indicato nelle seguenti situazioni:
- Per diagnosticare se vi è ipertensione arteriosa e di che grado si tratta
- Prima di iniziare una terapia farmacologia
- Per verificare se la terapia che si sta assumendo sia congrua e se il paziente sia in fase di compenso con il trattamento farmacologico
- Per svelare quella classe di pazienti affetti da “Ipertensione da camice bianco” (Si tratta di quelle persone facilmente emozionabili, che di fronte al “camice bianco” del medico hanno sbalzi pressori, ma che a casa hanno una pressione normale)
- Nei pazienti che hanno una ipertensione arteriosa instabile (in cui cioè i valori della pressione arteriosa variano molto da un momento all’altro)
- Per controllare quei soggetti che, pur avendo la pressione arteriosa normale, durante il giorno accusano sintomi che possano far pensare ad improvvisi aumenti o diminuzioni della pressione (vertigini, sbandamenti, vampate, sudore freddo, senso di svenimento, “testa vuota”, sanguinamento dal naso ecc.).
Il giorno dell’inizio dell’esame si effettua la visita medica, con raccolta dei dati anmnestici, l’esame obiettivo e l’esecuzione dell’ECG (Elettrocardiogramma). In seguito si procederà con l’applicare l’holter, cioè il medico collegherà il registratore e il bracciale sul paziente dopo aver inserito gli opportuni parametri. Per una installazione ottimale dell’holter pressorio è consigliabile vestirsi con indumenti non aderenti, che permettano di far passare il tubicino che collega il registratore al bracciale. Il paziente indosserà l’apparecchio per 24 ore, svolgendo le usuali attività quotidiane (evitando sport e lavori pesanti), annotando su un diario che sarà consegnato l’attività svolta, le sensazioni, e gli eventuali sintomi o disturbi accusati. Trascorse le 24 ore, il paziente tornerà presso il nostro centro dove sarà scollegato il registratore e verranno scaricati e memorizzati i dati su un computer. Abitualmente il referto con la risposta dei dati sarà consegnata entro i tre giorni successivi dal termine dell’esame.
Il referto è strutturato nel seguente modo
- Un frontespizio con Diagnosi e Terapia
- Una pagina che specifica l’esame obiettivo ed i risultati ottenuti dalla visita, l’ECG
- 2 Pagine comprensive del diario con tutte le misurazioni effettuate
- 4 Pagine con le elaborazioni grafiche e statistiche di tutti i dati acquisiti nelle 24 ore
- La copia dell’ECG.


Vuoi avere maggiori informazioni su quest’argomento?