Prevenzione Cardiovascolare

Calcolo del Rischio Metabolico – Cerebro – Cardiovascolare “Score MCCV”

Il CMSO calcola il rischio di sviluppare malattie come Diabete, Infarto, Ictus Cerebrale.

Consideriamo fondamentale l’attenzione per la prevenzione: diverse malattie oggi, nella nostra società, sono in continua crescita, ma possono essere prevenute se valutate per tempo.

Per questo dedichiamo tanta attenzione alla prevenzione, considerando che dedicando solo un paio d’ore alla tua salute, si possono prevenire problemi ben peggiori.
Bastano:

  • un semplice prelievo per gli esami del sangue
  • un’attenta ed approfondita visita specialistica

e valuteremo il tuo rischio e ti verrà detto come fare per ridurlo.

Perchè prevenire

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.
In particolare la cardiopatia ischemica è la prima causa di morte in Italia, mentre gli accidenti cerebrovascolari sono al terzo posto con il 13%, dopo i tumori.

Numerosi aspetti riguardanti gli stili di vita, come fumo, dieta ed attività fisica sono corresponsabili di questo quadro.
In Italia gli ultimi dati ISTAT non sono incoraggianti:

  • più del 20% della popolazione è in sovrappeso e fuma in media più di 10 sigarette al giorno;
  • il 32% della popolazione è ipertesa;
  • il 23% ha valori di colesterolo al di sopra della norma;
  • il 7% ha il diabete.

L’incidenza degli eventi cardiovascolari e la crescente diffusione del diabete rappresentano pertanto la sfida della medicina attuale da vincere con l’arma della prevenzione.
Questo è quello che ci proponiamo di fare per mezzo del Calcolo del Rischio  attraverso l’individuazione e la riduzione di tali fattori di rischio.

Cos’è il Calcolo del Rischio?

E’ un percorso clinico-strumentale che si svolge sotto la guida di uno specialista internista, finalizzato all’evidenziazione di alcuni fattori di rischio.
Con la prima fase del prelievo si eseguono numerosi accertamenti tra cui il dosaggio dell’omocisteina e della proteina C ad alta sensibilità.
Successivamente si effettua una visita specialistica con esame ECG.
A termine di tale percorso viene redatto ed illustrato lo score di rischio metabolico, cerebro e cardiovascolare con la stesura di un programma di cure personalizzate.

A chi si rivolge

Detta proposta è indirizzata a soggetti con familiarità per eventi cardiovascolari, diabete e/o ipertensione;  inoltre,  a coloro che conducono uno stile di vita sedentario, agli obesi, ai fumatori e agli ipertesi conclamati.

Il percorso è infine suggerito a chi è affetto da sindrome metabolica e/o presenta valori elevati, o non ben controllati farmacologicamente, di glicemia, colesterolo, trigliceridi ed uricemia.

Appuntamento