Spirometria
La spirometria è un esame che studia la funzionalità respiratoria attraverso la misurazione di flussi e volumi polmonari. Attraverso la spirometria il medico può valutare quanta aria il paziente riesce a mobilizzare con gli atti respiratori e con quale velocità riesce ad espellere l’aria dai polmoni traendo molte informazioni sulla funzionalità polmonare. Distinguiamo una spirometria semplice e una spirometria globale o Pletismografia: la prima è un esame molto più semplice da praticare che ci da nella maggior parte dei casi le informazioni necessarie per la valutazione funzionale respiratoria; la pletismografia invece è richiesta come esame di secondo livello per la valutazione tra l’altro di volumi polmonari non ottenibili con la spirometria semplice. L’esecuzione dell’esame è in genere rapida ma necessita di un minimo di collaborazione da parte del paziente ed una ottimale spiegazione dell’esame da parte dell’operatore.

Indicazioni per la spirometria:
- Screening dei soggetti fumatori
- Diagnosi differenziale nel paziente con dispnea (fame d’aria)
- Diagnosi differenziale nel paziente con tosse
- Diagnosi di BPCO , Asma Bronchiale,pneumopatei interstiziali
- Diagnosi di malattie neuromuscolari o della gabbia toracica
- Diagnosi di malattie professionali
- Monitoraggio della terapia delle malattie respiratorie
- Valutazione preoperatoria
- Valutazione idoneità a lavoro
- Valutazione idonetà sportiva
Controindicazioni assolute all’esecuzione della spirometria:
- Pneumotorace iperteso
- Recente infarto cardiaco( 1-3 mesi)
- Emorragia interne
Come prepararsi alla spirometria?
- Per il test, si consigliano abiti larghi e comodi che non impediscano i movimenti e la rimozione di eventuale giacca e cravatta prima della sottoposizione all’esame
- Chiedere al medico l’obiettivo dell’esame per valutare la necessità di sospensione dei farmaci inalatori il giorno prima dell’esame
- Sono sconsigliati pasti abbondanti e bibite forti come il tè, il caffè o la coca-cola nel corso delle 2 ore prima del test.
Come si esegue la spirometria
- È preferibile eseguirla seduti
- Il naso deve essere chiuso da un apposito stringinaso
- Il boccaglio monouso deve essere tenuto in bocca, tra i denti senza aprire la bocca ai lati
- Il paziente viene invitato ad eseguire degli atti respiratori prima tranquilli e poi forzati seguendo le indicazioni dell’operatore
- Vengono eseguite le manovre in modo da ottenere almeno 3 misurazioni dei parametri desiderati; l’operatore sceglierà la migliore manovra eseguita
- La refertazione dell’esame è in genere immediata.
Articoli correlati
Vuoi scoprire come combattere la tosse cronica?
Leggi i consigli del Dott. Carlo Iadevaia, specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso il CMSO