Endocrinologia - PCOS ed Alterazioni del ciclo mestruale

Il CMSO è un Centro Endocrino-Metabolico di rilievo nazionale.

Sin dalla sua nascita nel 2008 ha sempre approcciato le patologie endocrino-metaboliche non solo in maniera specialistica ma inquadrandole da un punto di vista internistico e tenendo conto della complessità di legami che il sistema endocrino contiene e quindi delle possibili interazioni che una patologia endocrina possa sviluppare e manifestare.

Con questo stile affrontiamo tutti i disturbini endocrino-metabolici a 360° con un team di professionisti che dialogano tra di loro e con una serie di prestazioni necessarie alla migliore diagnosi e più efficiente terapia, non tralasciando l’importanza della prevenzione.

Endocrinologia ginecologica

Il CMSO è centro di eccellenza nazionale per l’Endocrinologia Ginecologica e dunque per la cura, prevenzione e diagnosi di patologie che interessano il sesso femminile quali Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS), disturbi del ciclo mestruale (Amenorree, Polimenorree e Dismenorree), Menopausa ed Osteoporosi.

Il CMSO nel corso degli anni è diventato punto di riferimento per queste patologie grazie al lavoro, alle ricerche ed alla professionalità del Prof. Francesco Orio, che nel corso degli anni è stato riconosciuto tra i 10 massimi esperti mondiali nella ricerca, cura e diagnosi della Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) “Polycystic Ovary Syndrome”.

Questa patologia, oltre a rappresentare la prima causa endocrina di infertilità femminile è stata definita, proprio dal prof. Francesco Orio, per la prima volta nella letteratura scientifica mondiale “multifaceted disease” ossia malattie a più facce, cioè con diversi aspetti e differenti manifestazioni cliniche. Le donne che soffrono di questo disturbo, come di tutti i problemi concernenti gli ormoni, devono rivolgersi inevitabilmente e necessariamente all’endocrinologo, meglio se con competenze specifiche anche di endocrinologia ginecologica.

Dopo la scomparsa del Prof. Francesco Orio, il CMSO continua il suo impegno nel seguire le tante donne affette da queste alterazioni grazie alla professionalità della dott.ssa Laura Vuolo, che agli inizi della sua carriere è stata collaboratrice del prof. Orio e che oggi ne ha raccolto il testimone.